Seminari di Aikido
Stage Nazionali & Internazionali
Stage Nazionali & Internazionali 2023
OTTOBRE
- 7-8 Maestro E. CARDIA (CORSICO – MI)
- 13-15 Maestro E. CARDIA (BARCELLONA)
NOVEMBRE
- 11-12 Maestro D. CASALE (CORSICO – MI)
DICEMBRE
- 2-3 Maestro E. CARDIA (CORSICO – MI)
Stage Nazionali & Internazionali 2024
GENNAIO
- 27-28 Maestro E. CARDIA (BARI)
FEBBRAIO
- 10-11 Maestro U. MONTEVECCHI (CORSICO – MI)
MARZO
- 2-3 Maestro E. CARDIA (SANMARINO)
- 23-24 Maestro VU HA (CORSICO – MI)
- 29-31 Maestri P. VESPRI/ F. COZZI/E. CARDIA (CAGLIARI)
APRILE
- 6-7 Maestro E. CARDIA (VERONA)
MAGGIO
- 25-26 Maestro E. DEVLIN (CORSICO – MI)
GIUGNO
LUGLIO
- 2-7 STAGE ESTIVO
Il Maestro
Emilio Cardia
Fondatore dojo Aikikai Corsico – VI Dan Aikikai Tokyo e Aikikai d’Italia
Emilio Cardia inizia a praticare Aikido nel 1991 presso il dojo Aikikai Torino e nel 1995 ottiene il grado di Shodan dal maestro Yoji Fujimoto, vicedirettore dell’Aikikai d’Italia e Shihan dell’Hombu Dojo, la scuola centrale di Tokyo. Nel 1998 si trasferisce a Milano dove diventa assistente del maestro Fujimoto al Dojo Aikikai Milano. Nel 2001 inizia l’attività di insegnante aprendo diversi corsi a Milano e hinterland. Dal 2003 è direttore tecnico dell’Aikikai Corsico.
Frequenta regolarmente gli stage tenuti dai più importanti maestri giapponesi residenti in Europa e dai maestri dell’Hombu Dojo di Tokyo. Dal 2002 si reca periodicamente in Giappone per approfondire la propria conoscenza dell’Aikido e della cultura giapponese.
Attualmente tiene corsi per adulti, ragazzi e bambini per l’Aikikai Corsico asd presso la Palestra Dante a Corsico, e seminari di perfezionamento in Italia e all’estero.


Domande Frequenti
Vedo gente volare, ho paura di farmi male...
Le tecniche di caduta avanzate, quelle dove sembra che le persone volino via, sono un aspetto della pratica che sicuramente richiede una buona capacità tecnica e una preparazione fisica specifica, che si raggiunge con il tempo e con gradualità.
Lo studio delle cadute inizia già durante i corsi per i principianti, secondo una didattica progressiva e dettagliata, affinata in oltre 20 anni di insegnamento.
Diventando più esperti la capacità di cadere da qualsiasi posizione con naturalezza e scioltezza è una delle pratiche più interessanti e affascinanti dell’Aikido.
Sono sovrappeso posso praticare Aikido?
In Aikido non essendoci competizioni, ognuno può praticare secondo le proprie possibilità e capacità, indipendentemente dalla forma fisica.
L’Aikido non è uno sport, ma un’arte che ricerca l’armonia dentro e fuori di noi.
La pratica costante dell’aikido, aumenta l’energia interiore e la fiducia in sé stessi, utili a superare le difficoltà psicologiche e gli ostacoli esterni.
Quali sono le differenze tra Aikido e Judo?
Tecnicamente Aikido e Judo derivano entrambi dal Jujitsu.
Il Judo è la sintesi sportiva di alcune scuole di Jujitsu e prevede diversi tipi di proiezione utilizzando la forza dell’attacco dell’avversario.
Le tecniche di Aikido derivano principalmente da un’unica scuola di Jujitsu: il Daito ryu Aikijujitsu.
L’Aikido è caratterizzato da movimenti circolari, fluidi e potenti attraverso i quali è possibile applicare leve articolari e sviluppare innumerevoli proiezioni per neutralizzare attacchi a mani nude o armati, da parte di una o più persone.
Ma oltre a questo l’Aikido, a differenza degli sport dove si cerca la vittoria sull’avversario, è soprattutto una “Via”, ovvero un percorso di ricerca interiore e miglioramento personale che parte dalla pratica dell’arte marziale.
Che differenze ci sono tra Aikido e Karate?
Il Karate moderno deriva da antichi stili di combattimento dell’isola di Okinawa, ed è uno sport, con competizioni e combattimenti, che prevedono l’utilizzo di calci e pugni.
Anche nell’Aikido si studiano diversi tipi di attacco, compresi quelli di pugno, ma le tecniche consistono principalmente in leve articolari (che bloccano l’attacco) e proiezioni (che fanno perdere l’equilibrio a chi attacca) utilizzando traiettorie circolari.
Quali sono le differenze tra Aikido e sport da combattimento come MMA, Brasilian jujitsu, Kickboxing?
Sport da combattimento e arti marziali sono due cose molto diverse. Gli sport da combattimento prevedono incontri in cui l’unico obiettivo è sconfiggere l’avversario.
L’Aikido come arte marziale, oltre ad essere un’efficace tecnica di difesa, è una disciplina che ha come scopo principale il miglioramento di sé stessi.
Quali sono le differenze tra Aikido e Tai chi chuan?
L’aikido come il tai chi chuan presta molta attenzione alla respirazione e a eliminare ogni tensione superflua per rendere i movimenti più fluidi e potenti possibili, favorendo quindi flessibilità e agilità rispetto alla forza e potenza muscolare.
l’aikido rimane però un’arte marziale con il suoi caratteri di efficacia e dinamicità che rende la pratica di questa disciplina intensa e coinvolgente.
che differenze ci sono tra Aikido e Yoga o Pilates?
L’aikido è un arte marziale che prevede il miglioramento fisico e mentale.
Per questo motivo molta enfasi viene data, e in particolar modo nell’Aiki-Taiso, alla preparazione fisica e, proprio come nello yoga e nel pilates, attraverso esercizi di rspirazione, di allungamento, di mobilizzazione e rinforzo muscolare. Ma questa è solo una parte dell’Aikido che si pratica sempre insieme con un compagno, con il quale ci si alterna nella parte di chi attacca e di chi si difende.
Questo rende l’aikido molto stimolante, piacevole e divertente
Sono una persona non più giovanissima, ha senso iniziare?
Ogni allievo può praticare Aikido secondo le modalità che preferisce, non ci sono limiti né tempistiche da rispettare se non quelle che ognuno si pone.
I giovani possono trovare nell’Aikido una disciplina fisicamente impegnativa, tecniche di difesa efficaci e allo stesso tempo un tipo di pratica sicura.
Le persone mature possono ritrovare confidenza con il proprio corpo, maggiore scioltezza articolare, più agilità e maggiore fiducia in sé stessi.
Lavoro tutto il giorno al computer: praticare Aikido può farmi bene?
Ogni tipo di movimento è consigliato a chi sta molte ore seduto alla scrivania.
L’Aikido, oltre a migliorare la forma fisica, migliora anche la capacità di concentrazione, il benessere generale e il tono dell’umore.
Sono una persona molto competitiva: posso fare gare?
Le gare non sono previste nell’Aikido, ma per chi ama mettersi in gioco ed trovare sempre nuove sfide, l’Aikido dà la possibilità di confrontarsi quotidianamente con i propri limiti. Vincere le proprie paure e rimuovere i blocchi psicofisici sono alcuni dei risultati della pratica dell’Aikido.
Mi servirà come autodifesa?
Le tecniche di Aikido sono decisamente efficaci; infatti sono utilizzate da diversi corpi di polizia in tutto il mondo, perché danno la possibilità di rendere inoffensivo un aggressore rapidamente e senza provocare lesioni.
Voglio perdere peso, è la disciplina adatta?
L’Aikido praticato regolarmente e con costanza permette di perdere peso gradualmente, dando al contempo al corpo una migliore postura, agilità ed eleganza ai movimenti.
Voglio trovare equilibrio e salute, è la disciplina adatta?
L’arte marziale intesa come Budo (via del guerriero) e non come sport, ricerca l’equilibrio interiore. Attraverso tecniche di respirazione e i movimenti tipici dell’Aikido, mente e corpo si armonizzano e contribuiscono al miglioramento dello stato di salute generale.



