Aiki-Teens
Vieni a scoprire il mondo dell’Aikido
Vuoi scoprire una vera arte marziale giapponese?
Vuoi crescere e divertirti con nuovi amici?
Vuoi avere più fiducia in te stesso?
Aiki-Teens è quello che fa per te
Cosa troverai nell'Aikido
- Un’arte marziale efficace e non violenta
- Un dojo accogliente dove scoprire una disciplina piena di fascino
- Un modo per controllare meglio le tue emozioni e avere più fiducia
- La gioia di condividere e crescere con altri ragazzi come te in un ambiente rilassato e amichevole
- La possibilità di andare oltre i tuoi limiti con i tuoi tempi e le tue possibilità




Curioso?
Vieni a trovarci e fai scoprire Aiki-Kids ai tuoi figli
Aikikai Corsico ti dà il benvenuto
In oltre 20 anni di attività abbiamo formato un gruppo di praticanti assidui e appassionati di tutte le età, tanto che il Dojo è diventato un punto di riferimento per l’Aikido a Milano e in Italia.
La palestra è dotata di spogliatoi separati, ampi e confortevoli; la sala di allenamento ha un tatami fisso di circa 200 mq.
Le lezioni si svolgono nella Palestra Dante, a Corsico, nei pressi del Naviglio Grande, al centro del territorio che comprende i comuni di Buccinasco, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio, Assago, Gaggiano, Rozzano e i quartieri milanesi di Gratosoglio, Barona, Baggio del sud ovest di Milano.
Il dojo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dal centro di Milano (Metropolitana Verde Linea 2 + Autobus 325 o Z553).

Il nostro Dojo ti offre:
- un corso esclusivo per ragazze & ragazzi
- istruttori preparati e competenti
- attività fisica divertente e stimolante
- tecniche di difesa da una o più persone
- seminari con maestri nazionali e internazionali
Il Maestro
Emilio Cardia
Fondatore dojo Aikikai Corsico – VI Dan Aikikai Tokyo e Aikikai d’Italia
Emilio Cardia inizia a praticare aikido nel 1991 presso il dojo Aikikai Torino e nel 1995 ottiene il grado di Shodan dal maestro Yoji Fujimoto, vicedirettore dell’Aikikai d’Italia e Shihan dell’Hombu Dojo, la scuola centrale di Tokyo. Nel 1998 si trasferisce a Milano dove diventa assistente del maestro Fujimoto al Dojo Aikikai Milano. Nel 2001 inizia l’attività di insegnante aprendo diversi corsi a Milano e hinterland. Dal 2003 è direttore tecnico dell’Aikikai Corsico.
Frequenta regolarmente gli stage tenuti dai più importanti maestri giapponesi residenti in Europa e dai maestri dell’Hombu Dojo di Tokyo. Dal 2002 si reca periodicamente in Giappone per approfondire la propria conoscenza dell’Aikido e della cultura giapponese.
Attualmente tiene corsi per adulti, ragazzi e bambini per l’Aikikai Corsico asd presso la Palestra Dante a Corsico, e seminari di perfezionamento in Italia e all’estero.


Dicono di noi

Private Clients
Curabitur ac leo nunc estibul et mauris vel ante finibus maximus nec ut leo, integer consectetur.
Randy Willis, Founder

Enterpreneurs
Curabitur ac leo nunc estibul et mauris vel ante finibus maximus nec ut leo, integer consectetur.
Randy Willis, Founder

Professional Firms
Curabitur ac leo nunc estibul et mauris vel ante finibus maximus nec ut leo, integer consectetur.
Randy Willis, Founder
Chi saranno i tuoi compagni di corso?

Lo Sportivo
Molti ragazzi sono naturalmente portati per le attività sportive. Aiki-Teens è un’attività particolarmente adatta a loro perché insegna a migliorarsi continuamente, a mantenere l’autocontrollo e a sviluppare maggior fiducia in sé stessi.

Il Timido
I ragazzi timidi fanno sempre fatica a farsi degli amici e a socializzare. Aiki-Teens li aiuta ad aprirsi perché è un’attività che si svolge a coppie e favorisce in modo naturale la collaborazione e la condivisione

L'impacciato
Essere sempre impacciati è molto imbarazzante, soprattutto per i ragazzi e le ragazze. La pratica di Aikido, espressamente rallentato per il corso di Aiki-Teens, aiuta chiunque trovare un nuovo equilibrio col proprio corpo.

L'Iperattivo
Molti ragazzi hanno semplicemente troppa energia che, a volte, può creare dei problemi. La pratica di Aiki-Teens li aiuta a sfogare l’energia in eccesso e a indirizzarla in un modo più controllato e disciplinato.
Aiki-Teens aiuta a gestire lo stress e l’aggressività, a concentrarsi meglio e ad agire con decisione davanti alle difficoltà.

L'Artista
Anche i ragazzi con spiccata sensibilità artistica possono trovare in Aiki-Teens un’attività adatta a loro, perché attraverso la ripetitività delle tecniche e la ritualità tipica delle arti marziali riescono a canalizzare la loro grande sensibilità trovando maggior tranquillità ed equilibrio interiore.
Sei ancora dei nostri ?
Vienici a trovare, c’è una settimana di prova gratuita!

Un'arte marziale che t'insegna a mantenere calma e tranquillità in ogni situazione
L’Aikido, o via dell’Armonia, pur essendo una disciplina fisica insegna che l’antagonismo non sempre è la strada migliore per risolvere i contrasti.
A differenza di altre arti marziali l’obiettivo dell’Aikido è quello di non entrare nella dinamica di uno scontro e di non subirne le conseguenze.
L’Aikido ti insegna come affrontare anche le situazioni più difficili con positività e fiducia in te stesso.

Origini dell'Aikido
L’Aikido è un’arte marziale giapponese non violenta che si basa sul principio della circolarità.
Fu creato da Morihei Ueshiba (1883-1969), conosciuto come Ō Sensei (Grande Maestro), come sintesi ed evoluzione di diverse discipline e scuole tradizionali di jujitsu e kenjutsu (scherma giapponese).
Le tecniche dell’Aikido utilizzano prevalentemente movimenti circolari così da creare, senza ricorrere alla forza fisica, uno sbilanciamento che termina con una proiezione o un’immobilizzazione. Per questo motivo l’Aikido può essere praticato da persone di tutte le età: non esistono infatti distinzioni nella pratica tra giovani e anziani, tra donne e uomini. Ma al di là dell’aspetto tecnico, l’Aikido non è solo un efficace sistema di autodifesa, ma anche un raffinato strumento per unificare mente e corpo, e sviluppare una conoscenza profonda di sé e della realtà circostante.
L’Aikido è un’autentica “via” (do), ovvero un percorso di apprendimento che ricerca non solo la perfezione tecnica del gesto ma un continuo miglioramento sul piano mentale e spirituale.

L'Aikido nel mondo
Aikido: Energia & Movimento
Ogni lezione di Aikido inizia con esercizi di risveglio muscolare, di allungamento e di mobilizzazione articolare.
Questa fase si chiama Aiki-Taiso.
Questi esercizi (Aiki-Taiso) sono propedeutici tanto alle tecniche quanto al benessere generale.
Come & Quando
Le lezioni di Aiki-Teens si tengono presso la palestra Dante a Corsico.
Orario:
- Martedì 19:00-20:00
- Sabato 11:30-12:30
Per iscrizione e frequenza portare:
- modulo di iscrizione all’Aikikai Corsico asd
- quota di iscrizione al corso
- 2 foto formato tessera
- certificato medico per attività non agonistica con elettrocardiogramma (ECG)
- divisa bianca da arti marziali
- ciabatte di gomma

Solo a Settembre 3 lezioni gratuite
Le lezioni di prova gratuite si tengono nei seguenti giorni:
- Martedì 12 settembre ore 18:30-19:30
- Martedì 19 settembre ore 18:30-19:30
- Martedì 26 settembre ore 18:30-19:30
Prenotando via email, puoi venire a trovarci direttamente in palestra.
Porta abbigliamento comodo e presentati cinque minuti prima della lezione.
Aikikai Corsico è in Via Dante ang. Via Parini – Corsico (MI)
Domande Frequenti
Vedo gente volare, ho paura di farmi male...
Le tecniche di caduta avanzate, quelle dove sembra che le persone volino via, sono un aspetto della pratica che sicuramente richiede una buona capacità tecnica e una preparazione fisica specifica, che si raggiunge con il tempo e con gradualità.
Lo studio delle cadute inizia già durante i corsi per i principianti, secondo una didattica progressiva e dettagliata, affinata in oltre 20 anni di insegnamento.
Diventando più esperti la capacità di cadere da qualsiasi posizione con naturalezza e scioltezza è una delle pratiche più interessanti e affascinanti dell’Aikido.
Sono sovrappeso posso praticare Aikido?
In Aikido non essendoci competizioni, ognuno può praticare secondo le proprie possibilità e capacità, indipendentemente dalla forma fisica.
L’Aikido non è uno sport, ma un’arte che ricerca l’armonia dentro e fuori di noi.
La pratica costante dell’aikido, aumenta l’energia interiore e la fiducia in sé stessi, utili a superare le difficoltà psicologiche e gli ostacoli esterni.
Quali sono le differenze tra Aikido e Judo?
Tecnicamente Aikido e Judo derivano entrambi dal Jujitsu.
Il Judo è la sintesi sportiva di alcune scuole di Jujitsu e prevede diversi tipi di proiezione utilizzando la forza dell’attacco dell’avversario.
Le tecniche di Aikido derivano principalmente da un’unica scuola di Jujitsu: il Daito ryu Aikijujitsu.
L’Aikido è caratterizzato da movimenti circolari, fluidi e potenti attraverso i quali è possibile applicare leve articolari e sviluppare innumerevoli proiezioni per neutralizzare attacchi a mani nude o armati, da parte di una o più persone.
Ma oltre a questo l’Aikido, a differenza degli sport dove si cerca la vittoria sull’avversario, è soprattutto una “Via”, ovvero un percorso di ricerca interiore e miglioramento personale che parte dalla pratica dell’arte marziale.
Che differenze ci sono tra Aikido e Karate?
Il Karate moderno deriva da antichi stili di combattimento dell’isola di Okinawa, ed è uno sport, con competizioni e combattimenti, che prevedono l’utilizzo di calci e pugni.
Anche nell’Aikido si studiano diversi tipi di attacco, compresi quelli di pugno, ma le tecniche consistono principalmente in leve articolari (che bloccano l’attacco) e proiezioni (che fanno perdere l’equilibrio a chi attacca) utilizzando traiettorie circolari.
Quali sono le differenze tra Aikido e sport da combattimento come MMA, Brasilian jujitsu, Kickboxing?
Sport da combattimento e arti marziali sono due cose molto diverse. Gli sport da combattimento prevedono incontri in cui l’unico obiettivo è sconfiggere l’avversario.
L’Aikido come arte marziale, oltre ad essere un’efficace tecnica di difesa, è una disciplina che ha come scopo principale il miglioramento di sé stessi.
Quali sono le differenze tra Aikido e Tai chi chuan?
L’aikido come il tai chi chuan presta molta attenzione alla respirazione e a eliminare ogni tensione superflua per rendere i movimenti più fluidi e potenti possibili, favorendo quindi flessibilità e agilità rispetto alla forza e potenza muscolare.
l’aikido rimane però un’arte marziale con il suoi caratteri di efficacia e dinamicità che rende la pratica di questa disciplina intensa e coinvolgente.
che differenze ci sono tra Aikido e Yoga o Pilates?
L’aikido è un arte marziale che prevede il miglioramento fisico e mentale.
Per questo motivo molta enfasi viene data, e in particolar modo nell’Aiki-Taiso, alla preparazione fisica e, proprio come nello yoga e nel pilates, attraverso esercizi di rspirazione, di allungamento, di mobilizzazione e rinforzo muscolare. Ma questa è solo una parte dell’Aikido che si pratica sempre insieme con un compagno, con il quale ci si alterna nella parte di chi attacca e di chi si difende.
Questo rende l’aikido molto stimolante, piacevole e divertente
Sono una persona non più giovanissima, ha senso iniziare?
Ogni allievo può praticare Aikido secondo le modalità che preferisce, non ci sono limiti né tempistiche da rispettare se non quelle che ognuno si pone.
I giovani possono trovare nell’Aikido una disciplina fisicamente impegnativa, tecniche di difesa efficaci e allo stesso tempo un tipo di pratica sicura.
Le persone mature possono ritrovare confidenza con il proprio corpo, maggiore scioltezza articolare, più agilità e maggiore fiducia in sé stessi.
Lavoro tutto il giorno al computer: praticare Aikido può farmi bene?
Ogni tipo di movimento è consigliato a chi sta molte ore seduto alla scrivania.
L’Aikido, oltre a migliorare la forma fisica, migliora anche la capacità di concentrazione, il benessere generale e il tono dell’umore.
Sono una persona molto competitiva: posso fare gare?
Le gare non sono previste nell’Aikido, ma per chi ama mettersi in gioco ed trovare sempre nuove sfide, l’Aikido dà la possibilità di confrontarsi quotidianamente con i propri limiti. Vincere le proprie paure e rimuovere i blocchi psicofisici sono alcuni dei risultati della pratica dell’Aikido.
Mi servirà come autodifesa?
Le tecniche di Aikido sono decisamente efficaci; infatti sono utilizzate da diversi corpi di polizia in tutto il mondo, perché danno la possibilità di rendere inoffensivo un aggressore rapidamente e senza provocare lesioni.
Voglio perdere peso, è la disciplina adatta?
L’Aikido praticato regolarmente e con costanza permette di perdere peso gradualmente, dando al contempo al corpo una migliore postura, agilità ed eleganza ai movimenti.
Voglio trovare equilibrio e salute, è la disciplina adatta?
L’arte marziale intesa come Budo (via del guerriero) e non come sport, ricerca l’equilibrio interiore. Attraverso tecniche di respirazione e i movimenti tipici dell’Aikido, mente e corpo si armonizzano e contribuiscono al miglioramento dello stato di salute generale.

Sede
Via Dante ang. Via Parini
20094 Corsico (MI) – Italia
Contatti
+39 328 8052471
segreteria@aikikaicorsico.it




Come arrivare alla palestra Dante
IN AUTO: percorrere la tangenziale Ovest e prendere l’uscita N° 6, percorrere il naviglio in direzione Corsico, al secondo semaforo girare a destra in viale Resistenza, proseguire fino all’incrocio con via Verdi (all’angolo c’è un’edicola) e svoltare a sinistra; all’incrocio successivo c’è la palestra.
CON I MEZZI: prendere la MM2 LINEA VERDE fino alla fermata ROMOLO; usciti sul piazzale prendere gli autobus 325 oppure Z553 per Corsico, scendere alla fermata V. Emanuele/Ponte, percorrere a piedi via Cavour fino in fondo, quindi prendere il vicolo sulla sinistra e proseguire in via V. Monti fino a via Dante; qui girare a destra: la palestra è all’angolo con via Parini.
Indirizzo:
Via Dante angolo via Parini, 20094 Corsico (MI)
Coordinate:
45.430302,9.113024999999993