L'Arte dell'Aikido
Armonia Energia Forma Fisica
Vuoi migliorare salute e forma fisica?
Aumentare la tua energia?
Ridurre lo stress?
Aikido è la risposta
Cosa ti offriamo nei corsi Adulti
- Alto livello tecnico
- Insegnanti estremamente qualificati
- Benefici per corpo e mente
- Miglioramento della capacità di concentrazione
- Riduzione dello stress
- Tecniche di difesa da uno o più aggressori






Curioso?
Vieni a trovarci e scopri se l’Aikido fa per te
Aikikai Corsico ti dà il benvenuto
In oltre 20 anni di attività abbiamo formato un gruppo di praticanti assidui e appassionati di tutte le età, tanto che il Dojo è diventato un punto di riferimento per l’Aikido a Milano e in Italia.
La palestra è dotata di spogliatoi separati, ampi e confortevoli; la sala di allenamento ha un tatami fisso di circa 200 mq.
Le lezioni si svolgono nella Palestra Dante, a Corsico, nei pressi del Naviglio Grande, al centro del territorio che comprende i comuni di Buccinasco, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio, Assago, Gaggiano, Rozzano e i quartieri milanesi di Gratosoglio, Barona e Baggio.
Il dojo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dal centro di Milano (Metropolitana Verde Linea 2+Autobus 325 o Z553).

Cosa troverai nel nostro Dojo
- Lezioni differenziate per livelli
- Programma specifico per principianti
- Istruttori preparati e competenti
- Lezioni 5 giorni su 7
- Attività fisica idonea a qualsiasi età
- Gruppo amichevole e accogliente
Il Maestro
Emilio Cardia
Fondatore dojo Aikikai Corsico – VI Dan Aikikai Tokyo e Aikikai d’Italia
Emilio Cardia inizia a praticare aAkido nel 1991 presso il dojo Aikikai Torino e nel 1995 ottiene il grado di Shodan dal maestro Yoji Fujimoto, vicedirettore dell’Aikikai d’Italia e Shihan dell’Hombu Dojo, la scuola centrale di Tokyo. Nel 1998 si trasferisce a Milano dove diventa assistente del maestro Fujimoto al dojo Aikikai Milano. Nel 2001 inizia l’attività di insegnante aprendo diversi corsi a Milano e hinterland. Dal 2003 è direttore tecnico dell’Aikikai Corsico.
Frequenta regolarmente gli stage tenuti dai più importanti maestri giapponesi residenti in Europa e dai maestri dell’Hombu Dojo di Tokyo. Dal 2002 si reca periodicamente in Giappone per approfondire la propria conoscenza dell’Aikido e della cultura giapponese.
Attualmente tiene corsi per adulti, ragazzi e bambini per l’Aikikai Corsico asd presso la Palestra Dante a Corsico, e seminari di perfezionamento in Italia e all’estero.


Dicono di noi

Private Clients
Curabitur ac leo nunc estibul et mauris vel ante finibus maximus nec ut leo, integer consectetur.
Randy Willis, Founder

Enterpreneurs
Curabitur ac leo nunc estibul et mauris vel ante finibus maximus nec ut leo, integer consectetur.
Randy Willis, Founder

Professional Firms
Curabitur ac leo nunc estibul et mauris vel ante finibus maximus nec ut leo, integer consectetur.
Randy Willis, Founder
Chi frequenta i corsi di Aikido

Artisti & Creativi
Artisti, designer, fotografi e creativi in genere praticano Aikido per acquisire equilibrio fisico e mentale, migliorando così la creatività e il pensiero laterale.

Programmatori& Impiegati
Chi lavora in ufficio e deve stare molte ore seduto pratica Aikido e Aiki-Taiso per sciogliere le tensioni fisiche, liberare la mente dai troppi pensieri e migliorare l’umore.

Genitori
I genitori dei ragazzi iscritti al dojo spesso si accorgono della bontà dell’Aikido attraverso i cambiamenti che notano nei figli.
I corsi Aiki-Kids e Aiki-Teens aiutano infatti i più giovani a migliorare la forma fisica, ad avere più fiducia in sé stessi e a sviluppare disciplina e rispetto, valori fondamentali per una crescita sana e armoniosa.

Imprenditori & Dirigenti
Chi è chiamato quotidianamente a prendere decisioni complesse ama particolarmente la forma di pensiero data dall’Aikido perché aiuta a gestire lo stress, a concentrarsi meglio e ad agire con maggior decisione e lucidità.

Professionisti, Lavoratori autonomi & Artigiani
Chiunque deve trattare col pubblico, e affrontare quotidianamente piccoli conflitti e compromessi, trova che l’Aikido aiuti a eliminare lo stress, a mantenere la calma e a migliorare la comunicazione interpersonale.

Fisioterapisti, Osteopati, Massoterapisti & Personale sanitario
I lavoratori del settore sanitario e del benessere trovano una speciale affinità tra la loro professione e il mondo dell’Aikido. L’ascolto e il rispetto del corpo altrui sono aspetti fondamentali sia nell’Aikido sia per chi opera nell’ambito della salute.

Docenti & Educatori
Chi opera nel settore dell’educazione coglie immediatamente l’alto valore pedagogico dell’Aikido, un’arte marziale che insegna ad affrontare le difficoltà, migliora l’autostima e rende più sicuri e sereni.

Danzatori, Atleti & Marzialisti
I professionisti del movimento e gli atleti in generale trovano nell’Aikido un ottimo complemento per progredire nelle attività sportive da cui provengono.
I movimenti fluidi dell’Aikido, la consapevolezza del respiro, la connessione tra mente e corpo aiutano a migliorare le prestazioni a tutti i livelli.
Cosa troverai nell'Aikido
- Un’arte marziale efficace ma non violenta
- Una disciplina per la mente dalle infinite possibilità di applicazione nella vita di tutti i giorni
- Una pratica che aiuta a eliminare le tensioni fisiche e psicologiche
- La gioia di condividere una nuova esperienza con altre persone
- La possibilità di andare oltre i tuoi limiti con i tuoi tempi e secondo le tue possibilità
Sei ancora dei nostri ?
Vienici a trovare, c’è una settimana di prova gratuita!

Aikido e risoluzione dei conflitti
L’Aikido pur essendo una disciplina fisica di contatto, insegna che la contrapposizione non sempre è la strada migliore per risolvere i conflitti.
A differenza di altre arti marziali, infatti, l’obiettivo dell’Aikido è quello di risolvere un conflitto senza entrare direttamente nella sua dinamica ma utilizzando la forza stessa dell’aggressore per disinnescare lo scontro ed evitarne le conseguenze.
Per questa ragione, spesso si parla di “Aikido verbale” per indicare la capacità di alcune persone di risolvere senza contrasti i conflitti interpersonali, i rapporti complicati, le discussioni con capi e colleghi non collaborativi.
Le lezioni di Aikido per adulti offrono un ambiente ideale per apprendere, migliorare e mantenere la motivazione.

Origini dell'Aikido
L’Aikido è un’arte marziale giapponese non violenta che si basa sul principio della cricolarità.
Fu creato da Morihei Ueshiba (1883-1969), conosciuto come Ō Sensei (Grande Maestro), come sintesi ed evoluzione di diverse discipline e scuole tradizionali di jujitsu e kenjutsu (scherma giapponese).
Le tecniche dell’Aikido utilizzano prevalentemente movimenti circolari così da creare, senza ricorrere alla forza fisica, uno sbilanciamento che si conclude con una proiezione o un’immobilizzazione.
Per questo motivo l’Aikido può essere praticato da persone di tutte le età: non esistono distinzioni nella pratica tra giovani e anziani, tra donne e uomini. Ma al di là dell’aspetto tecnico, l’Aikido non è solo un efficace sistema di autodifesa, ma anche un raffinato strumento per unificare mente e corpo, e sviluppare una profonda conoscenza di sé e della realtà circostante.
L’Aikido è un’autentica “via” (do), ovvero un percorso di apprendimento che ricerca non solo la perfezione tecnica del gesto ma un continuo miglioramento sul piano mentale e spirituale.

L'Aikido nel mondo
Una pratica che ti accompagna nel tempo
L’Aikido è un arte marziale che si può praticare fino ad età avanzata e che ricerca l’armonizzazione di corpo e mente.
L’allenamento tipico dell’Aikido consente di progredire con profitto e divertimento per molto tempo.
Aikido e Aiki-Taiso
Movimento & Benessere
Ogni lezione di Aikido inizia con esercizi di risveglio muscolare, di allungamento e di mobilizzazione articolare.
Questa fase si chiama Aiki-Taiso.
Questi esercizi sono propedeutici tanto alle tecniche dell’Aikido quanto al benessere generale, ma si rivelano indispensabili per chi siede ore e ore davanti al computer.
Per chi sta ore e ore sul computer sono indispensabili!
Aikido è flow
Molte volte avrai sentito dire dagli atleti di alto livello di essere entrati nella “zona“. Questo termine in psicologia dello sport definisce lo stato di flusso, cioè quella condizione particolare, quel momento magico in cui si è perfettamente concentrati, non si avverte fatica e ci si sente come “fuori dal tempo”.
Chi riesce ad accedere allo stato di flusso si sente completamente rinvigorito, senza più stress e preoccupazioni. Di conseguenza, oltre al benessere generale, anche la produttività creativa e lavorativa risulta moltiplicata.
L’Aikido è uno strumento ideale per raggiungere questa condizione facilmente e senza pericoli per la propria incolumità, come invece può accadere con altre arti marziali.
Come & Quando
Per gli adulti offriamo corsi di Aikido serali, sia per Principianti sia per praticanti Avanzati, e corsi di Aiki-Taiso durante la pausa pranzo.
Il corso speciale di Aiki-Taiso durante la pausa pranzo è focalizzato sui movimenti propedeutici all’Aikido, su esercizi di respirazione, di allungamento e di mobilità articolare. Ha la durata di 45 minuti, per favorire chi deve tornare velocemente in ufficio.

Solo a settembre 3 lezioni gratuite
Prenotandoti via email, puoi venire a trovarci direttamente in palestra. Portati abbigliamento comodo e presentati cinque minuti prima della lezione. Le prime tre lezioni sono gratuite.
Aikikai Corsico è in Via Dante ang. Via Parini – 20094 Corsico (MI)
Domande Frequenti
Vedo gente volare, ho paura di farmi male...
Le tecniche di caduta avanzate, quelle dove sembra che le persone volino via, sono un aspetto della pratica che sicuramente richiede una buona capacità tecnica e una preparazione fisica specifica, che si raggiunge con il tempo e con gradualità.
Lo studio delle cadute inizia già durante i corsi per i principianti, secondo una didattica progressiva e dettagliata, affinata in oltre 20 anni di insegnamento.
Diventando più esperti la capacità di cadere da qualsiasi posizione con naturalezza e scioltezza è una delle pratiche più interessanti e affascinanti dell’Aikido.
Sono sovrappeso posso praticare Aikido?
In Aikido non essendoci competizioni, ognuno può praticare secondo le proprie possibilità e capacità, indipendentemente dalla forma fisica.
L’Aikido non è uno sport, ma un’arte che ricerca l’armonia dentro e fuori di noi.
La pratica costante dell’aikido, aumenta l’energia interiore e la fiducia in sé stessi, utili a superare le difficoltà psicologiche e gli ostacoli esterni.
Quali sono le differenze tra Aikido e Judo?
Tecnicamente Aikido e Judo derivano entrambi dal Jujitsu.
Il Judo è la sintesi sportiva di alcune scuole di Jujitsu e prevede diversi tipi di proiezione utilizzando la forza dell’attacco dell’avversario.
Le tecniche di Aikido derivano principalmente da un’unica scuola di Jujitsu: il Daito ryu Aikijujitsu.
L’Aikido è caratterizzato da movimenti circolari, fluidi e potenti attraverso i quali è possibile applicare leve articolari e sviluppare innumerevoli proiezioni per neutralizzare attacchi a mani nude o armati, da parte di una o più persone.
Ma oltre a questo l’Aikido, a differenza degli sport dove si cerca la vittoria sull’avversario, è soprattutto una “Via”, ovvero un percorso di ricerca interiore e miglioramento personale che parte dalla pratica dell’arte marziale.
Quali sono le differenze tra Aikido e Karate?
Il Karate moderno deriva da antichi stili di combattimento dell’isola di Okinawa, ed è uno sport, con competizioni e combattimenti, che prevedono l’utilizzo di calci e pugni.
Anche nell’Aikido si studiano diversi tipi di attacco, compresi quelli di pugno, ma le tecniche consistono principalmente in leve articolari (che bloccano l’attacco) e proiezioni (che fanno perdere l’equilibrio a chi attacca) utilizzando traiettorie circolari.
Quali sono le differenze tra Aikido e sport da combattimento come MMA, Brasilian jujitsu, Kickboxing?
Sport da combattimento e arti marziali sono due cose molto diverse. Gli sport da combattimento prevedono incontri in cui l’unico obiettivo è sconfiggere l’avversario.
L’Aikido come arte marziale, oltre ad essere un’efficace tecnica di difesa, è una disciplina che ha come scopo principale il miglioramento di sé stessi.
Quali sono le differenze tra Aikido e Tai chi chuan?
L’aikido come il tai chi chuan presta molta attenzione alla respirazione e a eliminare ogni tensione superflua per rendere i movimenti più fluidi e potenti possibili, favorendo quindi flessibilità e agilità rispetto alla forza e potenza muscolare.
l’aikido rimane però un’arte marziale con il suoi caratteri di efficacia e dinamicità che rende la pratica di questa disciplina intensa e coinvolgente.
Quali sono le differenze tra Aikido e Yoga o Pilates?
L’aikido è un arte marziale che prevede il miglioramento fisico e mentale.
Per questo motivo molta enfasi viene data, e in particolar modo nell’Aiki-Taiso, alla preparazione fisica e, proprio come nello yoga e nel pilates, attraverso esercizi di rspirazione, di allungamento, di mobilizzazione e rinforzo muscolare. Ma questa è solo una parte dell’Aikido che si pratica sempre insieme con un compagno, con il quale ci si alterna nella parte di chi attacca e di chi si difende.
Questo rende l’aikido molto stimolante, piacevole e divertente
Sono una persona non più giovanissima, ha senso iniziare?
Ogni allievo può praticare Aikido secondo le modalità che preferisce, non ci sono limiti né tempistiche da rispettare se non quelle che ognuno si pone.
I giovani possono trovare nell’Aikido una disciplina fisicamente impegnativa, tecniche di difesa efficaci e allo stesso tempo un tipo di pratica sicura.
Le persone mature possono ritrovare confidenza con il proprio corpo, maggiore scioltezza articolare, più agilità e maggiore fiducia in sé stessi.
Lavoro tutto il giorno al computer: praticare Aikido può farmi bene?
Ogni tipo di movimento è consigliato a chi sta molte ore seduto alla scrivania.
L’Aikido, oltre a migliorare la forma fisica, migliora anche la capacità di concentrazione, il benessere generale e il tono dell’umore.
Sono una persona molto competitiva: posso fare gare?
Le gare non sono previste nell’Aikido, ma per chi ama mettersi in gioco ed trovare sempre nuove sfide, l’Aikido dà la possibilità di confrontarsi quotidianamente con i propri limiti. Vincere le proprie paure e rimuovere i blocchi psicofisici sono alcuni dei risultati della pratica dell’Aikido.
Mi servirà come autodifesa?
Le tecniche di Aikido sono decisamente efficaci; infatti sono utilizzate da diversi corpi di polizia in tutto il mondo, perché danno la possibilità di rendere inoffensivo un aggressore rapidamente e senza provocare lesioni.
Voglio perdere peso, è la disciplina adatta?
L’Aikido praticato regolarmente e con costanza permette di perdere peso gradualmente, dando al contempo al corpo una migliore postura, agilità ed eleganza ai movimenti.
Voglio trovare equilibrio e salute, è la disciplina adatta?
L’arte marziale intesa come Budo (via del guerriero) e non come sport, ricerca l’equilibrio interiore. Attraverso tecniche di respirazione e i movimenti tipici dell’Aikido, mente e corpo si armonizzano e contribuiscono al miglioramento dello stato di salute generale.

Sede
Via Dante ang. Via Parini
20094 Corsico (MI)
Contatti
+39 328 8052471
segreteria@aikikaicorsico.it
Orario lezioni
Aikido adulti
Principianti
MAR 20:00-21:00
SAB 12:30-13:30
Avanzati
LUN e GIO 21:00-22:30
VEN 13:00-14:00
VEN 20:00-21:30
Aiki-Taiso
LUN e GIO 13:00-13:45




Come arrivare alla palestra Dante
IN AUTO: percorrere la tangenziale Ovest e prendere l’uscita N° 6, percorrere il naviglio in direzione Corsico, al secondo semaforo girare a destra in viale Resistenza, proseguire fino all’incrocio con via Verdi (all’angolo c’è un’edicola) e svoltare a sinistra; all’incrocio successivo c’è la palestra.
CON I MEZZI: prendere la MM2 LINEA VERDE fino a ROMOLO; sul piazzale prendere gli autobus 325 oppure Z553 per Corsico, scendere alla fermata V. Emanuele/Ponte, percorrere a piedi via Cavour fino in fondo, quindi prendere il vicolo sulla sinistra e proseguire in via V. Monti fino a via Dante; qui girare a destra: la palestra è all’angolo con via Parini.
Indirizzo:
Via Dante angolo via Parini, 20094 Corsico (MI)
Coordinate:
45.430302,9.113024999999993